I paesi dell’ex Unione Sovietica in mostra a Quercia di Aulla dal 2 agosto

I paesi dell’ex Unione Sovietica in mostra a Quercia di Aulla dal 2 agosto -

È la mostra “Satelliti”, prima assoluta del progetto di Davide Marcelli, fotografo

Sarà inaugurata a Quercia di Aulla nelle Sale Espositive del borgo sabato 2 agosto alle 18:00 la mostra fotografica “Satelliti” di Davide Marcelli, fotografo ed esploratore, prima di tutto. In esposizione una serie di fotografie, appunti, mappe e tracce di diario raccolti nel corso dei viaggi effettuati in alcuni dei paesi dell’ex Unione Sovietica, dal 2018. 

Sono viaggi fatti a piedi, in auto, in camion, in treno. Sono viaggi tra incredibili architetture brutaliste e non, colorati e maestosi mosaici sovietici, gialle e sconfinate steppe kazake, impervie e bellissime montagne del Tian Shan, tranquilli altopiani del Caucaso, desolazione artificiale del lago d’Aral, ricostruzione pacchiana del Qarabag, leggendarietà di luoghi che non sono più oppure – per sempre – sono. Sono nazioni che stanno assumendo sempre più importanza nel panorama geopolitico mondiale, come nuove mete turistiche, spazi di conflitti congelati, nostalgia e potere evocativo, voglia di riscatto. Perché parlarne? Ci si chiede, si chiede Davide, ci chiediamo. Per interesse, curiosità, bisogno. Per la voglia di capire, come è stato ed è per lui, che cosa fosse l’Unione Sovietica davvero. 

I paesi dell’ex Unione Sovietica in mostra a Quercia di Aulla dal 2 agosto -

“Nato dopo il suo crollo – scrive Marcelli in introduzione all’allestimento – mi sono sempre chiesto se la nostra visione, quella occidentale, corrispondesse al vero. Ho scoperto, in anni di letture e sguardo ravvicinato, di no. Con questa mostra racconto il senso e le emozioni di quello che ho fatto, provato, cercato, visto: ciò che possiamo di un mondo che non c’è più, che cosa è cambiato, che cosa è rimasto. Questi paesi cercano ancora una propria identità in un percorso che individualmente noi tutti compiamo. Viaggiarci attraverso è stato anche questo”. Davide Marcelli è un fotografo documentarista con esordio in ambito ‘street’ e molta esperienza in campo analogico. Da tempo viaggia nei territori dell’ex Unione Sovietica, esplorando e raccontando realtà spesso dimenticate. Negli ultimi anni ha affiancato alla fotografia un lavoro di ricerca e scrittura coniugando impressioni in tempo reale, esperienza e interesse storico. Ha lavorato all’organizzazione di diversi eventi tra cui Pontremoli Foto Festival e Lunigiana Land Art, con Spazi Fotografici e Lunica.foto. La mostra, inserita nel programma “Educandare al Saver”, rassegna di cultura, arte e territorio, è a cura dello stesso autore per l’organizzazione di Pro Loco La Quercia d’Oro, con il supporto di Studio COME, il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Aulla. Dopo l’inaugurazione resterà aperta sino al 2 settembre 2025, visitabile nei giorni d’apertura e sempre su richiesta. Per informazioni: +39 339 854 9067 – +39 333 205 7679. 

Articolo Precedente

Equi Summer Outdoors: sport, natura e gusto in Lunigiana

Articolo Successivo

Il Festival Irlandese di Fivizzano

Scrivi un commento

Lascia un commento