La XIX edizione di Medievalis ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Pontremoli e dei suoi visitatori. Organizzata dalla Compagnia del Piagnaro in collaborazione con il Comune di Pontremoli, questa manifestazione ha confermato il suo status di evento imperdibile, non solo per i numeri registrati, ma soprattutto per l’atmosfera magica che ha saputo creare.
Iniziare con i numeri sarebbe scontato, ma è impossibile ignorare il risultato straordinario: oltre 74.600 presenze in quattro giorni. Nonostante il clima avverso, che ha cancellato tutti i programmi della serata inaugurale, Medievalis ha saputo attirare e affascinare, grazie ai suoi colori vivaci, ai figuranti impressionanti e alle attrazioni ipnotizzanti.
La manifestazione ha visto un boom di partecipazione, con picchi di affluenza nella serata di sabato, che hanno costretto la Protezione Civile a chiudere l’accesso a Piazza della Repubblica per ragioni di sicurezza. I numeri ufficiali parlano chiaro: 1.200 persone il giovedì, 21.000 il venerdì, 29.000 il sabato e 23.400 la domenica, quando lo spettacolo dei fuochi pirotecnici ha illuminato il centro storico, chiudendo in bellezza l’evento.
Dietro ogni dettaglio di Medievalis c’è l’instancabile lavoro della Compagnia del Piagnaro, vera deus ex machina dell’evento. Mesci e mesci prima, la compagnia pianifica e organizza ogni aspetto della manifestazione, garantendo un’esperienza unica e immersiva. Il prossimo anno, in occasione del ventennale, il compito sarà ancora loro, e la sfida sarà degna delle aspettative.
Medievalis non è solo numeri; è l’atmosfera magica che regna tra i vicoli del centro storico, la bellezza dei colori e delle bandiere, il fascino del mercato artigianale, il rullo dei tamburi, lo sguardo torvo delle streghe del Vicolo della Paura e il fascino dei rapaci al Parco della Torre. È la passione dei combattimenti degli armigeri, la suggestione del “primo” processo medievale, l’allegria contagiosa di chi animava Lo Verde Bosco e la magia negli occhi di chi ha assistito ai fuochi.
«Sono molto soddisfatto di questa edizione e già penso a fare ancora meglio l’anno prossimo, in occasione del ventennale», ha dichiarato Manuel Buttini, Presidente della Compagnia del Piagnaro. «Il clima non ci ha aiutato, ma la grande affluenza ci ha confermato che Medievalis è un appuntamento imperdibile».
«È stata un’edizione bellissima, con la città sempre più immersa nei colori, nei suoni e negli allestimenti medievali», ha commentato il Sindaco Jacopo Ferri. «La partecipazione, ancora una volta straordinaria, ripaga lo sforzo della Compagnia del Piagnaro e di tutte le associazioni coinvolte. Dobbiamo ora prepararci al ventennale del prossimo anno, puntando sempre di più sulla qualità di spettacoli, banchetti e figuranti».
Il sipario di questa edizione si è chiuso, ma il desiderio di rivivere la magia di Medievalis è più vivo che mai. Il prossimo anno, la ventesima edizione, sarà quella della consacrazione. Non vediamo l’ora di viverla.