lunedì, 2 Ottobre, 2023

Lunigiana più green grazie alle macchine “mangia plastica” di Etruria Retail 

Inaugurati due eco compattatori ad Aulla e Villafranca in Lunigiana

Il Carrefour Superstore di Aulla e il Market di Villafranca in Lunigiana scelgono la sostenibilità.Sono stati inaugurati ieri, giovedì 27 aprile, due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie a uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzati in collaborazione con il consorzio Coripet. Con i due eco compattatori in “terra lunigiana” salgono a ventitré le macchine installate in un anno in Toscana: un record nell’ambito della grande distribuzione organizzata che ha portato Etruria a raccogliere, dal maggio scorso, 550 mila bottiglie con un recupero di 10 tonnellate di Pet. 

La prima inaugurazione (foto copertina) si è svolta ad Aulla nel punto vendita di viale Lunigiana, 31 alla presenza del sindaco Roberto Valettini, del vice sindaco con delega all’ambiente Roberto Cipriani, del consigliere comunale Andrea Capponi e di Claudio Ricciardi, vice presidente di Etruria Retail, ma presente all’evento anche in veste di direttore del punto vendita. La seconda inaugurazione (foto sotto), a Villafranca in Lunigiana, nel negozio di via Cisa 37, ha visto la presenza di Filippo Bellesi e Loris Bernardi, rispettivamente sindaco e vice sindaco e di Cristian De Martino, proprietario del punto. Sia ad Aulla che a Villafranca in Lunigiana erano presenti Loris Ferretti, di Coripet e Fabio Pucci, capo area di Etruria Retail e gli staff al completo dei negozi.

Come funziona bottle to bottle. L’eco-compattatore intelligente Coripet, è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle, si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti, visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto  vendita. Il percorso “bottle to bottle” si sviluppa così: le bottiglie conferite nell’ ecocompattatore in prossimità del negozio, vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET così riciclato verrà utilizzato per produrre nuove bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale ed anch’ essi avviati a riciclo.  

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...