mercoledì, 7 Giugno, 2023

Linari: continuano le ricerche di Delfino Lombardi, l’uomo disperso a funghi a inizio settimana

Stazionano a Linari i vigli del fuoco impegnati nelle ricerche di Delfino Lombardi, 78 anni, originario di Piano di Collecchia, frazione di Fivizzano, disperso dalla tarda serata di lunedì 5 settembre.

Alle ricerche, coordinate dalla Prefettura di Massa Carrara, stanno partecipando anche il Soccorso Alpino e numerose squadre di volontari, con il sostegno anche del comune di Comano e della Provincia di Massa Carrara.

Questa mattina sono proseguite anche le perlustrazione da parte dell’elicottero dei vigili del fuoco, mentre parenti e amici di Lombardi attendono a bordo strada con il sostegno dei vigili del fuoco, che aggiornano e sono vicini alle parenti più strette, sempre presenti e in apprensione per il 78enne.

La Prefettura segnala in una nota che dopo aver ricevuto notizia dell’intenzione della famiglia di sporgere denuncia per la scomparsa: “Ancor prima della formalizzazione della richiamata denuncia, questa Prefettura ha dato di fatto applicazione alle disposizioni del piano di ricerca, attivando l’intervento dei Vigili del Fuoco, deputati ex lege alla direzione tecnico-operativa delle operazioni di ricerca, e degli altri enti ed organismi deputati alle ricerche.

Sempre nell’immediatezza della segnalazione, su specifica richiesta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, questa Prefettura ha autorizzato le operazioni di un mezzo aereo della Marina Militare, equipaggiato con sofisticate strumentazioni per la ricerca di persone.

Nella mattina del 6 settembre, non appena pervenuta la denuncia, questa Prefettura ha attivato anche formalmente il piano di ricerca e, sempre nella stessa mattinata, ha autorizzato l’intervento di unità cinofile volontarie, in aggiunta e a supporto delle unità cinofile portate in loco dai Vigili del Fuoco.

Nelle giornate del 6 e del 7 settembre, i costanti contatti con gli operatori impegnati nelle ricerche hanno evidenziato un considerevole dispiegamento di risorse umane e strumentali, con turni di ricerche organizzati su più squadre, mezzi aerei dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, droni equipaggiati con apposite dotazioni di ricerca delle persone e diverse unità cinofile.

Dal briefing previsto dal piano di ricerca e tenutosi il 7 settembre, è altresì emerso che sono stati battuti, fino a quel momento, oltre 170 ettari di bosco su due fronti, con aree di ricerca individuate sulla base delle informazioni acquisite da familiari e fungaioli locali”.

Pare che Lombardi fosse un esperto conoscitore della zona e che si tenesse in forma per continuare a praticare attività fisica alla sua età. Le ricerche proseguono e seguiranno anche gli aggiornamenti in merito.

News feed

A Equi Terme il torrente Catenelle è inquinato dalla marmettola

"In seguito a segnalazioni di cittadini residenti ad Equi Terme ed a nostro riscontro diretto Segnaliamo che ieri, 5 giugno 2023, in seguito ad...

Appennino, un luogo da abitare

E se riconsiderassimo il modo di abitare l’Appennino? È uno dei temi di cui tratterà, intervenendo sulla Enciclica Laudato Si’, don Bruno Bignami, 53...

Fodinovo e Mulazzo le prossime tappe di MutaMenti

Giovedì 8 giugno alle ore 21.30 arriva una nuova tappa del Festival MutaMenti 2023. Il Parco La Torretta di Fosdinovo accoglie un duo vincitore...

L’attività dell’Arma dei Carabinieri nell’ultimo anno in provincia

Oggi ricorre il 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Dopo le celebrazioni di stamattina nel capoluogo di regione, nel pomeriggio anche a Massa...

Tennis in carrozzina, Perfigli trionfa nel torneo internazionale di Alghero

Nella settimana dal 29 maggio al 4 giugno si è svolto in Sardegna l'Alghero Open Futures , torneo internazionale di tennis in carrozzina dove...