Nelle serate di venerdì 27 e sabato 28 novembre le Volanti della Questura, le pattuglie della Polizia di Frontiera Marittima, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale hanno effettuato reiterati pattugliamenti in tutte le aree del centro storico e del Quartiere Umbertino, nonché nella zona di via Chiodo, Giardini Pubblici, piazza Verdi, Passeggiata Morin e Viale Italia.
La sera di sabato, i servizi si sono concentrati lungo le vie a rischio assembramento, partendo da Corso Cavour fino in piazza del Mercato, piazza Garibaldi e tutta via del Prione, piazza del Bastione e Sant Agostino.
Gli agenti hanno potuto constatare il sostanziale rispetto della normativa da parte degli esercizi pubblici aperti e la chiusura dei locali all’orario previsto, rilevando sabato pomeriggio una maggiore presenza di lavoratori per i preparativi della riapertura prevista la domenica.
A fronte dell’accertato diffuso rispetto all’uso della mascherina, da sabato pomeriggio le pattuglie appiedate, più volte hanno dovuto invitare le persone a mantenere il distanziamento interpersonale, visto l’elevato flusso nelle vie dello shopping che è andato a diminuire attorno alle ore 19.30.
Sono state acquisite 18 autocertificazioni sugli spostamenti tra le 22.00 e le 05.00 ed elevata una sanzione ad un cittadino dominicano, il quale veniva trovato dalla pattuglia della Guardia di Finanza a passeggiare lungo Corso Cavour ben oltre l’orario consentito senza fornire una valida giustificazione per il suo spostamento.
Sempre nella serata di sabato 28 novembre, analogo servizio veniva espletato da personale del Commissariato di Sarzana e della Guardia di Finanza nei tradizionali luoghi di aggregazione con particolare riferimento nella piazze Garibaldi, Matteotti e Martiri, nonché con diversi passaggi presso la Fortezza di Sarzana.
Complessivamente, sono state controllate 83 persone e 25 autovetture, non riscontrando particolari criticità.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione