giovedì, 23 Marzo, 2023

Giani: “Semplificare norme Covid, scuola in presenza, libertà di movimento dei vaccinati”

“Semplificazione delle procedure burocratiche anti-Covid, superamento delle fasce di colori per permettere il più ampio margine di mobilità ai vaccinati, scuola in presenza e una visione della riforma sanitaria che possa consentire alle Regioni di sviluppare una politica adeguata al fabbisogno reale delle nostre comunità, in vista delle opportunità del Recovery fund”.

A dirlo è il presidente Eugenio Giani a conclusione di una riunione dei presidenti delle Regioni, che si è tenuta ieri a Roma in presenza, prima che iniziasse il voto in Parlamento per l’elezione del Presidente della Repubblica, per “mettere a punto richieste forti nei confronti del Governo”.

“Il sistema dei colori è di fatto superato dalla realtà ed è inutile. Non ha senso colorare di bianco, giallo e arancione le Regioni e mettere in difficoltà la mobilità dei cittadini e le attività produttive, dopo i grandi sacrifici fatti per vaccinarsi – sottolinea il presidente – Bisogna invece distinguere tra chi è vaccinato e chi non lo è. Chi è vaccinato può liberamente circolare. Sarà il green pass, sulla base della legislazione in essere, a fare la differenza e a consentire di accedere ai luoghi. La libertà di movimento deve essere garantita alle persone che si sono vaccinate, a partire dai bambini di 5-11 anni. La richiesta di semplificazione vale, infatti, anche per la scuola – prosegue Giani – Non si può dire che la scuola deve essere in presenza e poi bastano due positivi per mandare tutta la classe in dad e non differenziare tra chi è contagiato e chi non lo è. La didattica a distanza dovrà essere riservata ai positivi e ai non vaccinati. Anche per la scuola servono regole chiare, per consentire ai dirigenti scolastici di lavorare al meglio e alle famiglie di non sentirsi disorientate. Tra le richieste su cui ci siamo confrontati – conclude Giani – abbiamo messo a fuoco con forza anche idee per misure strutturali in sanità, per una disciplina che regolamenti l’accesso alle professioni sanitarie: non ha più senso parlare di numero chiuso. Le Regioni devono poter assumere direttamente i nuovi medici che si rendono disponibili per le strutture di cura territoriale come saranno per esempio le case e gli ospedali di comunità”.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...