“La gestione della fase 2 in Lunigiana può diventare un’opportunità di ripartenza che guardi al futuro con lungimiranza e che sia più costruttiva per i mezzi e per le risorse della nostra terra”, dirlo sono Alice Rossetti e Massimiliano Zani di Italia Viva. “Facendo seguito alle misure già adottare dalle varie amministrazioni crediamo che siano necessari i seguenti interventi:
1. Costituzione nell’immediato di un tavolo che pianifichi ed accompagni la II fase e quelle successive. Questo tavolo deve essere comune a tutte le amministrazioni che lavorino con sinergia tra di loro e con le associazioni di categoria, imprenditori, commercianti, cooperative, professionisti, organizzazioni di volontariato, forze sociali e sindacati;
2. Le imposte locali devono essere annullate fino al 31.12 per dare un ausilio concreto;
3. Le Amministrazioni locali, nel limite delle leggi e del codice degli appalti, trovino le modalità di privilegiare le Aziende e le attività locali;
4. La precarietà accentuata dalla crisi, pone un’ ulteriore riflessione per quanto riguarda la già fragile situazione del commercio locale. Sarebbe opportuno modificare i piani di commercio per privilegiare i piccoli commercianti impedendo per il futuro l’ apertura di nuovi centri commerciali. Ora è il momento di promuovere il “ commercio in valle “
5. Le Amministrazioni in fase di assegnazione di alcuni servizi (come le mense, prodotti per la manutenzione, materiale edile) devono privilegiare le attività locali con l‘acquisto di beni e materie prime dalle varie attività del nostro territorio. Tutto ciò può avere un aumento dei costi, ma è un investimento necessario sul territorio al pari di un’ opera pubblica.
6. Sono necessarie indicazioni certe e chiare sull’utilizzo di treni e bus per permettere ai lavoratori ed a chi ne usufruisce di spostarsi con il massimo della sicurezza.
Ora tocca alla politica!”.
Riprende in modalità telematica “Symposium”, ciclo di incontri che vede protagonista la parola scritta
Nel segno della letteratura e della scrittura, con una nuova modalità espressiva dettata dall’emergenza coronavirus, che costringe tutti alle…