 Nell’ambito del progetto “Agrari e Alberghieri per la Salute” promosso dall’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G.Minuto” di Marina di Carrara, il comandante la stazione carabinieri forestali di Massa, maresciallo Riccardo Vaira, ha incontrato nei giorni scorsi, in due sessioni, gli studenti delle classi prime e seconde dell’istituto. Nel corso dell’attività il maresciallo Vaira ha illustrato le caratteristiche botaniche ma anche l’uso in cucina delle piante spontanee presenti nei boschi delle nostre zone.
Nell’ambito del progetto “Agrari e Alberghieri per la Salute” promosso dall’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G.Minuto” di Marina di Carrara, il comandante la stazione carabinieri forestali di Massa, maresciallo Riccardo Vaira, ha incontrato nei giorni scorsi, in due sessioni, gli studenti delle classi prime e seconde dell’istituto. Nel corso dell’attività il maresciallo Vaira ha illustrato le caratteristiche botaniche ma anche l’uso in cucina delle piante spontanee presenti nei boschi delle nostre zone.
L’incontro, molto apprezzato e partecipato da parte dei ragazzi che spesso sono intervenuti attivamente, è stata l’occasione per fornire indicazione sull’attività dei carabinieri della Tutela Forestale e sull’importanza e le caratteristiche dei nostri boschi che, con la loro biodiversità, costituiscono anche un patrimonio di aromi e di sapori che possono essere utilizzati nella cucina di tutti i giorni.
All’incontro, svoltosi nella palestra della succursale Toniolo di Massa, dove sono state riunite le vari classi, hanno partecipato circa 200 studenti.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Erbe spontanee dei nostri boschi: il maresciallo Vaira dei carabinieri forestali spiega le proprietà agli alunni dell'Alberghiero Minuto
 di Diego RemaggiUpdated:
di Diego RemaggiUpdated: 
	
	
		Diego Remaggi		
		
		
		
	
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
			
				Aggiungi un commento			
		
	
	Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
									© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione								
				
