Un nuovo passo concreto verso la transizione ecologica in Lunigiana. Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico presso la Caserma dei Carabinieri di Zeri, l’Unione di Comuni Montana della Lunigiana punta a conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura, ricorrendo a una fonte rinnovabile pulita e inesauribile, quella del sole. L’intervento, finanziato nell’ambito della Missione 2 del PNRR – Rivoluzione verde e transizione ecologica, componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile” (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, rientra in un più ampio piano che coinvolge diversi edifici pubblici appartenenti ai 13 Comuni dell’Unione. L’obiettivo è favorire la produzione locale di energia pulita, ridurre i consumi e contribuire alla decarbonizzazione del territorio.

Il nuovo impianto fotovoltaico, progettato per coniugare efficienza energetica, rispetto architettonico e tutela ambientale, non genera inquinamento acustico, consente un importante risparmio di combustibili fossili e produce energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti. Nel corso dei 20 anni di vita stimata, la produzione complessiva di energia sarà di circa 26.200 kWh l’anno, tenendo conto della normale perdita di efficienza annuale pari allo 0,9%. Ciò equivale a un notevole risparmio in termini di emissioni: oltre 228 tonnellate di CO₂ evitate e più di 90 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate rispetto alla produzione da fonti tradizionali.
Un progetto che conferma l’impegno dell’Unione di Comuni Montana della Lunigiana nel promuovere un modello di energia sostenibile e territoriale, in linea con gli obiettivi del PNRR e del programma Next Generation EU, destinato a costruire un futuro più verde per le comunità locali.
