lunedì, 2 Ottobre, 2023

Elezioni in Toscana, si presenta la candidata lunigianese Elisabetta Sordi

La candidatura alle regionali è soltanto l’inizio di un cammino per Elisabetta Sordi, medico,
pronta a mettere la sua esperienza al servizio del pubblico. Quelle di settembre non saranno le solite elezioni.
“Ci troviamo ancora a dover fare i conti con l’emergenza sanitaria da covid-19; emergenza sanitaria che si è trasformata anche in emergenza economica e sociale. In questo scenario il ruolo della politica e delle istituzioni diventa ancor più decisivo”. A dirlo è la stessa candidata in una nota inviata alla stampa.

“La storia ci insegna che dai momenti difficili si esce uniti; le battaglie si vincono insieme, costruendo una comunità che ritrovi coesione sui valori e sulla concretezza dei progetti. La sfida che abbiamo di fronte è quella di gestire l’emergenza sanitaria garantendo, allo stesso tempo, la ripresa in piena sicurezza delle attività quotidiane. I territori più penalizzati sono quelli che, come Massa Carrara, già si trovavano a fare i conti con le conseguenze della crisi economica”.

“Come ogni anno, il rapporto economia dell’Istituto di Studi e Ricerche della Camera di Commercio ci ha dato una fotografia chiara della realtà apuana. Mi colpisce il dato sull’andamento demografico: il saldo naturale (-1575) è il peggiore di sempre nell’ultimo decennio. Dobbiamo trasformare la crisi in un’opportunità per ripartire: questo è possibile se la politica saprà promuovere e concretizzare modelli di sviluppo che partano dai bisogni, dalle istanze e dalle potenzialità delle comunità territoriali, come previsto dall’Agenda 2030, richiamata nel documento dell’Anci Toscana per le prossime regionali”.

“Partecipazione, economia collaborativa, ascolto, etica pubblica, professionalità. Non esistono soluzioni facili o ricette preconfezionate. Per questo vivrò la campagna elettorale come un viaggio fra le realtà del territorio: un percorso di ascolto e di approfondimento su questioni che già conosco, ma che voglio fare sempre più mie per portarle in Regione.
L’incontro di persona è insostituibile, ma l’emergenza sanitaria ci ha fatto capire quanto sono importanti le nuove forme di comunicazione, di lavoro e di partecipazione. Per questo ho voluto lanciare la politica buona (www.lapoliticabuona.it): un foglio, un luogo di incontro, un’occasione per fare rete, condividere idee e progetti, che hanno un orizzonte ben più ampio rispetto alle prossime elezioni”.

“Questo è il metodo con cui ho sempre lavorato, prima nella professione di medico, poi
nell’impegno sociale e in politica. Questo è il metodo con cui voglio rappresentare Massa Carrara e la Lunigiana in consiglio regionale. La Regione incide sempre più sulla vita delle persone e sui territori: diritto alla salute – dunque sanità e sociale – trasporti, modelli di gestione dei servizi pubblici locali, governo del territorio. Poi ci sono le grandi opportunità dei fondi e dei progetti comunitari: la Regione è il luogo in cui i territori possono incontrare l’Europa. Oggi come non mai c’è bisogno di tornare alla politica buona per guardare oltre la crisi e ripartire insieme”.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...