Scuole più sicure, belle, sostenibili e rispettose dell’ambiente, scuole con spazi adeguati alla didattica, aperte a tutti come prevede l’articolo 34 della Costituzione, dove si annullano le disuguaglianze e si valorizzano le differenze, scuole per far crescere le persone e le professionalità del futuro. Questi i concetti che l’assessore all’istruzione formazione e lavoro ha espresso oggi nel corso dell’inaugurazione di due edifici scolastici a Bagnone e a Pontremoli in Lunigiana: il nuovo plesso dell’istituto alberghiero Pacinotti a Bagnone e la nuova sede l’istituto Ferri a Pontremoli. Presenti gli alunni, gli insegnanti, il personale Ata, i direttori scolastici del Pacinotti Lucia Baracchini – che è anche sindaco di Pontremoli – e del Ferrari Maria Grazia Ricci.
“È stata una grande festa, che ha riunito tutta la comunità scolastica della Lunigiana, per l’inaugurazione di due edifici scolastici che sono oggi più accoglienti e sicuri, adeguati alle nuove esigenze della didattica e migliori dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale”. L’assessore Grieco ha sottolineato, ringraziando le autorità scolastiche e le istituzioni coinvolte, l’importanza dei due momenti. “Le nostre scuole hanno bisogno di interventi – ha aggiunto – per troppo tempo c’è stata disattenzione per l’edilizia scolatica. Solo negli ultimi anni, con la legge 104 del 2013 in particolare, la situazione si è sbloccata, c’è stata un’inversione di tendenza e si è ricominciato ad investire, con un piano triennale che ha dato, fra l’altro, la possibilità di costruire i locali bellissimi che oggi siamo qui ad inaugurare. Grazie a quel piano anche per l’annualità 2018 abbiamo a disposizione 95 milioni di euro che ci serviranno per fare ulteriori interventi per cominciare a dare risposta ai problemi più urgenti”.
L’assessore ha concluso distribuendo una copia della Costituzione, invitando i ragazzi a studiare e riflettere sulle parole che il testo dedica alla scuola.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Cristina Grieco inaugura due scuole in Lunigiana: "Una grande festa per edifici più accoglienti e sicuri"

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione