lunedì, 27 Marzo, 2023

Controllo dei volumi di acqua del Magra, nessun calo, agricoltura avanti con ottimismo

I volumi di acqua presenti a Stadano nel fiume Magra nel tratto di presa del Canale Lunense non registrano cali nell’ultimo mese e questo consente di guardare con ottimismo all’irrigazione dei campi agricoli nei prossimi giorni estivi, mantenendo però alta l’attenzione visto che i numeri attuali sono quelli rilevati nei periodi più caldi di fine luglio e agosto.

Il dato, in piena crisi meteorologica. presente in buona parte del Paese, è emerso dalle ultime misurazioni effettuate dai tecnici del Consorzio di via Paci e concomitanti al sopralluogo dell’onorevole Lorenzo Viviani, membro della Commissione agricoltura della Camera per la Lega.

Le operazioni in acqua sono state condotte dai tecnici Cristiano Pastine e Carlo Montani, alla presenza come detto dell’onorevole Lorenzo Viviani, oltre a quella dei dirigenti del Consorzio Canale Lunense, il presidente Francesca Tonelli, il direttore Corrado Cozzani e il vicepresidente Lucio Petacchi

“Un’opera infrastrutturale importante come il Canale Lunense e il lavoro quotidiano del Consorzio sono meritevoli e sono fondamentali per l’agricoltura del territorio della Val di Magra, un settore che porta avanti le nostre tradizioni e che deve affrontare questo difficile passaggio dei cambiamenti climatici”, ha osservato Viviani. Che ha aggiunto: “Mai come adesso bisogna essere convinti che le opere infrastrutturali, realizzate a regola d’arte, sono cruciali per lo sviluppo agricolo ed economico del Paese”.

“Il Consorzio Canale Lunense – ha poi sottolineato il presidente Tonelli – ha avviato i progetti per l’ammodernamento delle linee irrigue e la realizzazione di laghetti per sopperire alla carenza d’acqua nei periodi di siccità ed evitare così eventuali riduzioni limitazioni nel servizio di irrigazione. In questo contesto, abbiamo avviato sinergie con le associazioni di categoria per focalizzare l’attenzione e gli interventi sulle parti del territorio maggiormente vocate all’agricoltura”. 

“Il Consorzio – ha fatto presente invece il direttore del Canale Lunense Corrado Cozzani – sta monitorando in continuazione il fiume Magra per avere un quadro preciso dei quantitativi di acqua da prelevare nel rispetto della concessione. In questo momento possiamo dire che la risorsa per continuare l’irrigazione nella Val di Magra non manca. Il livello di monitoraggio e attenzione sul fiume è comunque continuo. Inoltre, abbiamo già messo a punto la strategia per contrastare un eventuale periodo di siccità come avvenne nel 2017”.

“La collaborazione con le istituzioni nazionali e regionali – ha chiuso il vicepresidente Lucio Petacchi – è pressoché continua. Tanti nostri progetti sono pronti, sia per l’agricoltura sia per la bonifica che ci compete nei periodi di pioggia. Cerchiamo finanziamenti per potenziare un’organizzazione dei servizi in grado di svolgere la rilevante funzione di prevenzione e contrasto alle emergenze”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...