martedì, 28 Marzo, 2023

Carrara celebra le sue donne e incontra il repseindente ANPI Pagliarulo

Umanità al potere. Con queste parole si è concluso l’incontro con il presidente nazionale dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo, organizzato a Carrara tre giorni fa, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei fatti del 7 luglio ’44.

Si è giunti a questa conclusione apparentemente utopistica ragionando sulla situazione critica in cui da un po’ è avviluppato il mondo e che spinge l’Anpi a ragionare sulla propria evoluzione e sulla direzione da prendere per il futuro. Ma le idee le ha ben chiare. Come ricordato da Nando Sanguinetti, presidente dell’Anpi Carrara, i compiti dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sono dettati dalla stessa sua storia di baluardo a difesa della Costituzione e dei principi che la animano.

Questi compiti vanno sostenuti però ricordandosi che la Resistenza non è solo eroismo, qualcosa cioè di straordinario, ma deve essere anche una pratica quotidiana calata nella realtà, come la concretezza indicata da Pagliarulo nella ferma volontà delle donne che si opposero allo sfollamento nazifascista di Carrara. Quindi, il presidente dell’Anpi ha dichiarato che solo la pace e il lavoro, principi tutelati dalla nostra Costituzione nei soli articoli dove compare il nome Italia (artt. 1-11), possono davvero inverare i valori umani universali per una convivenza tra i popoli. Con questa intenzione, ha ricordato Pagliarulo, lo scorso 20 giugno in una conferenza insieme a Arci, Movimento Federalista Europeo, Rete italiana pace e disarmo, e con l’intervento di Marco Tarquinio, direttore dell’Avvenire, l’Anpi ha elaborato un appello “Per una proposta di pace dell’Unione Europea”.

Dare un ruolo all’Europa nella pacificazione e mettere via idee e parole bellicste, come l’espressione di Draghi “siamo in economia di guerra” o come la facile quanto strumentale accusa di filoputinismo (peraltro affibbiata pure a Tarquinio), devono dunque guidarci verso l’uscita dal tunnel.

(di Fabio Certosino)

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...