Aulla compie un passo decisivo verso l’inclusione: il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) sarà discusso in consiglio comunale entro il 31 maggio. L’incarico per redigere il piano fu affidato circa un anno fa all’architetto Enrico Cibei, con un finanziamento complessivo di 21.700 euro, di cui 14.700 coperti da fondi regionali.
Nei giorni scorsi il Comune ha presentato l’ultima bozza del PEBA alle principali associazioni che si occupano di disabilità. All’incontro hanno partecipato Giacomo Perfigli dell’Associazione Paraplegici, Paolo Bestazzoni dell’Aldi Lunigiana e Fabio Basile dell’Anic. Presenti anche il sindaco Roberto Valettini, gli assessori Tania Brunetti e Katia Tomè, e i tecnici comunali Andrea Donati e Serena Bertolini.
Cibei ha illustrato il lavoro svolto con il supporto degli architetti Michela Lucchetti, Michela Moretti e Simone Vanelli. Il piano, ha spiegato, parte dal centro cittadino, dove si concentrano i principali servizi, per poi estendersi ad altre aree.
Il sindaco Valettini ha sottolineato come il PEBA sia “un percorso condiviso, frutto dell’ascolto del territorio e delle sue esigenze”. La prossima settimana è prevista una camminata con cittadini e associazioni per verificare sul campo la mappatura degli ostacoli.
Sarà inoltre disponibile un questionario online sul sito del Comune, per raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte della cittadinanza.
L’assessora Brunetti ha ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza di un piano pensato per tutti, non solo per chi vive con disabilità. “Le barriere – ha dichiarato – non sono solo fisiche, ma anche sociali: eliminarle significa garantire pari accesso ai diritti”.