Agorà della Salute: a Villafranca in Lunigiana

Agorà – La Salute in Piazza: al via alla quarta edizione 2019, organizzata da SdS Lunigiana e dal comune di Villafranca in Lunigiana, per una giornata di sensibilizzazione sulla salute totalmente gratuita. Infatti, il prossimo 18 ottobre, la cornice Piazza Aeronautica, si trasformerà in un vero e proprio “Villaggio della Salute” dove effettuare controlli, prenotare esami, visite e richiedere consulenze in maniera totalmente gratuita e per tutta la giornata, a partire dalle ore 9.00 fino al tardo pomeriggio.

Il programma della giornata: interventi e generazioni in comunicazione

L’Agorà della Salute è un istituto di partecipazione previsto nella Società della Salute insieme al comitato di partecipazione e alla consulta del terzo settore, per favorire la partecipazione dei cittadini attraverso uno scambio diretto di esigenze, opinioni e critiche.

Alle 9.30 il sindaco Filippo A. Bellesi e il presidente SdS Lunigiana Riccardo Varese apriranno il dibattito che tratterà il tema delle demenze con la partecipazione della Dott.ssa Carolina Anna Mobilia, del Dott. Severino Filippi e del Dott. Davide Lacangellera a cui seguirà la visita al Centro Diurno Anziani che ospiterà il Caffè Alzheimer, con la partecipazione delle scuole.

Il programma prevede poi punti informativi in piazza a cura dei servizi sanitari e sociali presenti sul territorio dove i cittadini potranno usufruire gratuitamente di esami, piccole visite e di spazi dedicati ai giovani a cura del personale del consultorio e dei ragazzi dei centri giovanili che organizzeranno per l’occasione una caccia al tesoro.

Agorà della Salute: un’occasione per conoscere le Strutture del Gruppo La Villa

Ma questa edizione di Agorà – La Salute in Piazza rappresenta anche l’occasione per conoscere da vicino le strutture SRP1 Tiziano, Rsa Michelangelo e Rsa Villa Angela, del Gruppo La Villa: innanzitutto SRP1 Tiziano, nel suo stand dedicato, presenterà i racconti degli ospiti contenuti nel libro “Dagli occhi di…”, premiato con il Premio Quercia d’oro nel 2018, assieme alle foto fatte dai ragazzi nel progetto di fotografia e le tantissime creazioni dei laboratori artistici.

RSA Michelangelo, invece, alla presenza dell’animatrice di struttura, mostrerà le attività ludiche e le creazioni artistiche degli ospiti: una serie di progetti dal profondo apporto curativo che verranno illustrati e spiegati per comprenderne l’importanza terapeutica; infatti, anche la realizzazione di piccoli oggetti artistici – può avere enormi benefici sulla fragilità e sul senso di autorealizzazione, così importante in età senior.

Infine, RSA Villa Angela farà coppia con RSA Michelangelo, all’interno dello stesso spazio e presenterà l’album fotografico delle iniziative svolte dalla struttura durante l’anno come quelle di giardinaggio e green therapy.

L’intera giornata è totalmente gratuita, si rivolge a tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione unica per approfondire le tematiche più vicine alla salute di tutte le età, alla vita dell’anziano e in generale delle categorie più fragili, conoscendo anche i metodi di cura e di prevenzione delle situazioni di disagio, di solitudine, nonché di condizione patologica e degenerativa, gettando nuova luce su progetti e attività che possono donare non solo sollievo, ma ridare vitalità e nuove speranze al quotidiano di tante persone.

Articolo Precedente

Carrara, conclusa l'edizione 2019 di 4X4 Fest

Articolo Successivo

Successo per le iniziative della settimana mondiale dell'allattamento materno

Scrivi un commento

Lascia un commento