Si è volta ieri, nella piazzetta De Nobili, alla Chiappa, alla presenza del Sindaco Pierluigi Peracchini e delle massime autorità cittadine, la cerimonia di inaugurazione del restauro del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.
“L’inaugurazione del Monumento in memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale nello storico quartiere della Chiappa è stata la prima post emergenza Covid, e per questo ancora più emozionante – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini -. C’è stata una grande partecipazione da parte di tutto il quartiere soprattutto nel ritrovarsi finalmente per un’occasione che tanto attendevano, come quello del restauro del Monumento, trascurato da ventotto anni. La vivacità del quartiere della Chiappa, ritrovata da qualche anno, non si è affatto spenta con il lockdown, ma anzi con l’occasione si sono ritrovati quel senso di appartenenza e di comunità al quartiere e alla Città che lo hanno sempre caratterizzato. Grazie all’Assessore ai Lavori Pubblici Luca Piaggi e agli uffici del Comune della Spezia che si sono occupati del restauro, al consigliere Marco Tarabugi, ai Ragazzi della Chiappa per aver offerto il tricolore, cucito da una sarta del quartiere, per coprire il monumento e la corona ai caduti, alla Banda Musicale Giacomo Puccini che ha suonato il Silenzio, la storica maestra Marisa Bisi che è intervenuta per raccontare la storia del monumento”.
Il Monumento ai Caduti, nel quartiere della Chiappa, costituito da una scultura in marmo bianco monolitico che rappresenta un soldato che a torso nudo incide sulla roccia con la punta di un pugnale la parola ‘PATRIA’, venne inaugurato il 29 giugno 1928 su progetto dello scultore Carlo Fontana. L’ultimo restauro avvenne nel 1992, ben 28 anni fa. Ecco perché l’Amministrazione Peracchini ha deciso offrire nuova veste di bellezza a un monumento simbolo del quartiere della Chiappa, biglietto da visita per chi entra in Città proveniente dalla Foce.
La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dal Sindaco Pierluigi Peracchini, alla quale è seguita poi una breve esposizione da parte dell’ex maestra elementare Marisa Bisi sulla storia del Monumento. Dopo benedizione a cura del parroco della Chiesa di San Bernardo Don Davide De Pietro, la deposizione di una corona di fiori da parte dei ‘Ragazzi della Chiappa’, l’esecuzione del ‘Silenzio’ da parte di alcuni esponenti della banda ‘G. Puccini’ e la consegna da parte di Fabrizio Ghezzi, presidente dei ‘Ragazzi della Chiappa’ di una maglietta ricordo al Sindaco Peracchini.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
A La Spezia è stato inaugurato il Monumento in memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione