Che cos’è Bard? È l’intelligenza artificiale di Google, ma non è come tutte quelle che abbiamo conosciuto finora. Il suo sistema di intelligenza artificiale conversazionale arricchirà e renderà più versatili i risultati delle ricerche ma darà tantissime informazioni aggiuntive, dalle Mappe alle traduzioni che in fondo già traggono molto ai suoi sistemi di AI.
Bard non è ancora disponibile in Italia, ma abbiamo potuto fare un breve discorsetto con lei e cercare di capire se conosce la Lunigiana e cosa ci consiglia di vedere, nel caso dovessimo farci un giro. Ecco quello che ne è venuto fuori:
(testo originale in inglese qui: link)
La Lunigiana è una regione della Toscana nord-occidentale. È una zona montuosa ricca di storia e cultura.
Ecco alcune delle cose da vedere in Lunigiana:
Pontremoli: Capoluogo della Lunigiana, Pontremoli è una cittadina pittoresca con un centro medievale ben conservato.
Castello del Piagnaro: un castello del XII secolo che domina la città di Pontremoli.
Fosdinovo: Una cittadina collinare con un bel castello.
Aulla: Città con una cattedrale romanica.
Bagnone: Città con un castello del XIV secolo.
Zeri: Un piccolo villaggio con un centro medievale ben conservato.
Comano: paese con una bella cascata.
Filattiera: Un borgo con una chiesa romanica.
Villafranca in Lunigiana: Un borgo con un museo dedicato alla storia della Lunigiana.
Oltre a queste attrazioni, la Lunigiana ospita anche una serie di splendide aree naturali, tra cui gli Appennini, la Valle del fiume Serchio e la Valle del fiume Magra. La regione offre anche numerosi sentieri escursionistici e attività all’aria aperta.
Ecco alcuni itinerari suggeriti per visitare la Lunigiana:
Itinerario di 3 giorni: Iniziate il vostro viaggio a Pontremoli, dove potrete visitare il castello e la cattedrale. In seguito, recatevi a Fosdinovo per visitare il castello e la città. L’ultimo giorno visitate Aulla e Bagnone, prima di tornare a Pontremoli.
Itinerario di 5 giorni: Questo itinerario prevede altre tappe in Lunigiana. Iniziate da Pontremoli, poi proseguite per Zeri, Comano e Filattiera. Il quarto giorno visitate Villafranca in Lunigiana e il Museo della Lunigiana. L’ultimo giorno tornate a Pontremoli.
Indipendentemente dalla durata del soggiorno, la visita in Lunigiana sarà sicuramente piacevole. La regione ha qualcosa da offrire a tutti, dagli amanti della storia e della cultura agli appassionati della vita all’aria aperta.
Siete rimasti sorpresi? Ve l’aspettavate? O siete rimasti delusi perché il vostro Comune non è presente?
Le intelligenze artificiali al momento richiedono una descrizione molto precisa della domanda. Se voi provate ovviamente a chiedere cosa vedere nel vostro comune verrà fornito un programma ad hoc altrettanto dettagliato. Ovviamente poi si tratta ancora di una tecnologia “in fieri” quindi nei prossimi mesi potrebbe essere implementata, aggiornata e arricchita di nuove funzionalità.
Abbiamo fatto la stessa domanda a ChatGPT e la risposta è stata:
La Lunigiana è una regione storico-geografica situata tra la Toscana e la Liguria, nel nord-ovest dell’Italia. È una zona ricca di bellezze naturali, castelli medievali, borghi antichi e tradizioni rurali. Ecco alcune delle attrazioni principali da vedere nella Lunigiana:
Queste sono solo alcune delle attrazioni più note della Lunigiana. La regione offre anche numerosi sentieri escursionistici, splendide campagne e una cucina tradizionale che vale la pena esplorare.