Domenica 18 ottobre 2020 in occasione della Giornata internazionale del rischio si svolgerà nella zona tra Passo della Gabellaccia [lat 44°7’25.51”; lon 10°5’53,99”] e il Canal d’Arpa una dimostrazione di intervento tecnico di ricerca dispersi in zona impervia boscosa con l’utilizzo di dispositivi GPS e presidi medici di primo intervento grazie anche alla collaborazione delle associazioni di Protezione Civile Alfa Victor, con l’impiego di unità cinofile, e la Pubblica Assistenza di Avenza.
Questo il programma nel dettaglio:
Ore 08.00 – Incontro tecnici e partecipanti nel luogo prestabilito di Passo della Gabellaccia e illustrazione generale del progetto didattico/dimostrativo e delle tempistiche minime;
Ore 09.30 – Spostamento a piedi verso il luogo stabilito e attrezzato per la giornata, illustrazione delle criticità possibili che possono innescarsi improvvisamente nella normale fruizione del territorio del Parco delle Alpi Apuane, evidenziando i possibili scenari di intervento del Soccorso Alpino;
Ore 11.00 – Organizzazione delle squadre di ricerca e svolgimento delle attività pratiche di intervento;
Ore 14.00 – Conclusione delle attività con ritorno al luogo prestabilito e de-briefing finale.
L’iniziativa rientra nel programma dedicato alla prevenzione di situazioni di pericolo e volto a far conoscere le peculiarità delle Alpi Apuane. Si tratta di un programma al centro del Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Parco delle Alpi Apuane e la Stazione di Carrara e Lunigiana del Soccorso Alpino e Speleologico toscano.
Quello di domenica è il primo dei tre incontri previsti per l’anno 2020, che si svolgeranno in zona Parco nel territorio di competenza della Stazioni di Carrara e Lunigiana del Sast.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione