La protezione civile comunale, in accordo con l’amministrazione comunale di Carrara, ha disposto di effettuare le prove di funzionamento delle cinque sirene, collocate lungo il Carrione, dal ponte di Vezzala fino alla Lugnola.
L’impianto di allarme, che si attiva nel tratto in cui il torrente attraversa il centro storico cittadino quando è necessario segnalare un pericolo imminente in caso di piena, è stato sostituito negli anni scorsi, potenziandone anche i decibel.
E’ necessario procedere con periodiche verifiche sul corretto funzionamento dell’impianto al fine di assicurare il perfetto stato, in caso di necessità, soprattutto in vista del periodo autunnale di solito considerato il più piovoso dell’anno.
Saranno i tecnici di NAUSICAA ad effettuare le operazioni di controllo dell’impianto.
Sabato 31 agosto, tra le ore 11.00 e le 11.30, i residenti del centro storico sentiranno suonare le sirene di allarme: nessuna paura, però, dato che si tratterà soltanto di una prova di routine, necessaria a verificare il corretto funzionamento del sistema di allerta nel caso di reale pericolo.
I cittadini interessati saranno avvisati anche tramite telefonate da parte della protezione civile attraverso il sistema di allerta telefonico: nell’occasione si invitano quanti non lo abbiano ancora fatto a iscriversi, oppure a scaricare l’apposita App sul proprio telefono. Tutte le informazioni sul sito del comune all’indirizzo www.comune.carrara.ms.it.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Carrara: sabato31 agosto prova di funzionamento delle sirene di allarme sul Carrione


Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione