L’Associazione San Pedar si occupa principalmente di organizzare la Festa del Rione di San Pietro.
Ma oltre a questo ha come obiettivo la valorizzazione del rione di San Pietro. Per questo motivo da qualche anno cerca di realizzare alcune piccole opere che contribuiscano a mantenere vivo il rione e ad aumentarne il decoro.
“L’anno scorso abbiamo elaborato un libretto fotografico, con l’aiuto del Prof. Lapi, che abbiamo poi regalato a tutti i residenti del Rione. – raccontano dall’Associazione -. Quest’anno abbiamo pensato di realizzare alcuni pannelli turistico-informativi, da dislocare in corrispondenza delle principali attrazioni storico artistiche del Rione: la Chiesa di San Giacomo d’Altopascio, la chiesa di San Pietro (dove si trova il labirinto) e i giardini di San Pietro (dall’anno scorso dedicati “agli amici di San Pietro”)”.
I supporti sono stati realizzati tramite l’aiuto degli studenti dell’Istituto Pacinotti di Bagnone, mentre i pannelli hanno preso forma in una stamperia di Sarzana.
“I testi sono stati elaborati dal Prof Lapi, che insieme a noi ha scelto anche le immagini da riportarvi”, evidenziano ancora dall’associazione.
La grafica è stata realizzata dal comune di Pontremoli, sulla falsa riga di quella dei pannelli situati nei pressi dell’ingresso dell’ascensore del Castello del Piagnaro (sono stati variati solamente i colori, per dare una connotazione al rione, pur mantenendo una linea conduttrice uguale per tutta la città, utilizzando la stessa grafica).
Il progetto è stato proposto al parroco Don Pietro, che ha approvato, ed al Comune.
L’installazione è stata effettuata dagli operai comunali, diretti dall’Ufficio Tecnico.
L’associazione si è fatta carico completamente della spesa sostenuta.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Pontremoli, l'associazione San Pedar realizza piccole opere per il decoro del rione di Pontremoli

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione