Il consigliere regionale Giacomo Giannarelli ha presentato un’interrogazione alla Giunta “Per capire – spiega – l’apporto prestato dall’Osservatorio regionale del paesaggio”.
Giannarelli ha più di qualche perplessità riguardo l’utilità dell’Osservatorio stesso, istituito con delibera di giunta regionale nel dicembre del 2015 e “Ancora oggi, a distanza di oltre tre anni, senza alcun risultato prodotto”.
Tra le finalità dell’organo figurano il monitoraggio dell’efficacia del piano paesaggistico e il costante aggiornamento e sviluppo del suo quadro conoscitivo. “Senza considerare – sottolinea Giannarelli – le attività di promozione, in attuazione della convenzione europea sul paesaggio, della partecipazione delle popolazioni e degli enti locali alla tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico regionale”.
L’Osservatorio possiede anche una funzione di elaborazione di proposte di possibili sviluppi del Piano Paesaggistico, tenuto conto delle identità e delle sensibilità locali, per la valorizzazione, la riqualificazione oppure la ricostruzione dei paesaggi urbani, rurali e naturali compromessi o degradati, interventi utili per rilanciare le aree depresse. “Tutto questo – evidenzia l’esponente del Movimento 5 stelle – sarebbe dovuto essere presente all’interno di periodiche relazioni: una annuale sulle attività svolte e una biennale sullo stato delle politiche del paesaggio. Tutte cose di cui a oggi, per quanto a nostra conoscenza, non vi è traccia”. Ed è proprio questo il punto dell’interrogazione dei 5 stelle: “Vogliamo quindi sapere dalla giunta regionale – conclude Giannarelli – per quale motivo non siano stati onorati gli impegni fissati negli atti costitutivi dell’Osservatorio e quale ruolo abbia sino a oggi svolto il suddetto organo e il relativo presidente”.
Incendi, dal 24 giugno divieto assoluto di dar fuoco ai residui vegetali
Nei prossimi giorni sono attese temperature con valori sopra la media, per questo già da oggi, 24 giugno, e fino al 31 agosto, scatta in tutta…