Si terrà a Pontremoli la XXII edizione del “Columban’s Day”, il Meeting internazionale delle Comunità Colombane che quest’anno ricorda l’ottavo centenario del passaggio di San Francesco nel Comune del Campanone.
Domenica 7 luglio, nel cuore del centro storico, sono attesi centinaia di fedeli per l’importante ricorrenza, che vedrà l’organizzazione di due momenti, uno istituzionale e l’altro ecclesiastico, che poi si riuniranno per celebrare insieme l’attesissimo evento.
Sette vescovi in arrivo da diverse zone d’Italia e non solo, oltre ad autorità ecclesiastiche e civili che daranno vita ad un pomeriggio unico per atmosfera ed appuntamenti.
Alle ore 16, in contemporanea, il Sindaco di Pontremoli, all’interno della suggestiva Sala dei Sindaci, darà il benvenuto alle autorità civili, mentra il Vescovo della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli Mons. Giovanni Santucci, insieme al parroco don Pietro Pratolongo, accoglieranno Vescovi, parroci e autorità ecclesiastiche all’interno della Chiesa di San Colombano.
Alle 16 e 45 le due rappresentanze si uniranno in un corteo che dalla Chiesa di San Colombano arriverà sino a piazza della Repubblica dove, alle 17, verrà officiata la concelebrazione eucaristica. In caso di maltempo tutto si svolgerà nella Chiesa di San Colombano.
Un programma ancora in divenire, che nelle prossime settimane assumerà contorni più definiti. “La grande occasione di ospitare l’evento che caratterizza il ritrovo annuale della chiesa dedicata a San Colombano – ha commentato il Sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini -, ben si armonizza e diventa valore aggiunto con le celebrazioni degli 800 anni del transito di San Francesco a Pontremoli, sintetizzato simbolicamente dalla scritta “Pax et Bonum”. Le diverse opportunità per i fedeli di visitare luoghi sacri, venerare simboli e reliquie come quelle di Padre Pio conservate nella Chiesa dei Cappuccini, rappresenta una nuova dimensione di vivere la propria appartenenza religiosa sia per i cittadini di Pontremoli che per altri credenti che vogliono e vorranno vivere queste nuove esperienze di incontro e di conoscenza. Desidero ringraziare il comitato promotore dell’iniziativa che da più di 20 anni si occupa di costudire e diffondere questo importante progetto di condivisione e Don Pietro che ha accettato di porsi al servizio di un momento molto complesso e denso di novità”.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione