Scopri Aulla ad Olivola: camminata, sapori e storia nel cuore della Lunigiana

Scopri Aulla ad Olivola

La rassegna Scopri Aulla Olivola ha fatto tappa nel borgo di Olivola, confermando il crescente successo di questa edizione. Dopo l’incontro inaugurale a Pallerone, il secondo appuntamento del calendario ha portato escursionisti e appassionati alla scoperta di un altro angolo ricco di fascino della Lunigiana.

Esperienza tra paesaggi, storia e gusto

La giornata si è aperta con una passeggiata lungo la storica Via del Volto Santo, guidata dalle esperte accompagnatrici di Sigeric – Servizi per il Turismo, che hanno illustrato ai partecipanti le caratteristiche storiche e ambientali dell’antico feudo di Olivola. Un percorso tra natura e memoria, pensato per riscoprire le bellezze locali in modo attivo e partecipato.

A conclusione dell’escursione, il Circolo ANSPI di Olivola ha accolto i presenti con una degustazione gratuita di prodotti tipici, in particolare le focaccette e le frittelle di fiori di acacia, piatti legati alla tradizione del luogo e molto apprezzati.

A portare il saluto istituzionale sono intervenuti il sindaco di Aulla Roberto Valettini, il vicesindaco Roberto Ciprianie l’assessore Alessandro Giovannoni, che hanno espresso gratitudine a organizzatori e volontari per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

Un’iniziativa condivisa che unisce borghi e comunità

“È stata una giornata di grande collaborazione – ha sottolineato Genni Rosaia, segretaria del Circolo ANSPI – e siamo felici di prendere parte a Scopri Aulla anche quest’anno. Ringrazio l’amministrazione comunale e Sigeric per averci coinvolti in questo percorso che valorizza il nostro territorio”.

Scopri Aulla è parte di un progetto più ampio nato con l’intento di far conoscere ogni angolo del Comune di Aulla, valorizzandone borghi, piazze, sentieri, castelli e tradizioni locali. Promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con Sigeric e le pro loco e associazioni delle frazioni, la rassegna prevede dodici tappe da aprile a settembre.

Quest’anno, oltre a Olivola, il programma coinvolge Bibola, Pallerone, Quercia, Albiano Magra, Caprigliola, San Caprasio (Aulla) e Bigliolo, che partecipa per la prima volta in occasione del cinquantesimo anniversario della scoperta della Statua Stele.

“Il calendario di Scopri Aulla – afferma il sindaco Valettini – è una vera e propria mappa della nostra identità, che offre occasioni preziose di incontro e cultura. Eventi come questi rappresentano un ponte tra passato e presente, tra luoghi e persone”.

Prossima tappa: Bigliolo, 8 giugno

Il prossimo evento è in programma sabato 8 giugno, con un’escursione tra natura e archeologia nella frazione di Bigliolo, in occasione del 50° della scoperta della Statua Stele. A seguire, una degustazione organizzata dalla Pro Loco locale chiuderà la giornata.

Articolo Precedente

Terza Categoria, playoff: sarà Gragnolese–Sporting Forte dei Marmi la finalissima

Articolo Successivo

Mastrini contro il Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Scrivi un commento

Lascia un commento