Pontremoli: protagonisti a Sanremo due cittadini illustri, uno d'origine e l'altro di adozione

“C’è stata grande partecipazione ed una città letteralmente inchiodata di fronte allo schermo televisivo per tutta la durata della scorsa settimana, quando è andato in scena il Festival della canzone italiana a Sanremo – scrivono dall’amministrazione comunale di Pontremoli in un comunicato stampa – Questo non solo per l’attesa che da sempre questa kermesse porta con sé, ma anche perché a gareggiare tra i cantanti più famosi e in voga del momento c’erano anche due pontremolesi, uno di origini e l’altro di adozione.
Il primo, Filippo Maria Fanti in arte Irama, giovanissimo cantautore che si è già imposto alla trasmissione “Amici” vincendo l’edizione 2018, ha il padre di origini pontremolesi, città dove ancora vivono i suoi nonni, gli zii e i cugini. E proprio pochissimo tempo fa, in occasione delle vacanze natalizie, Irama è arrivato a Pontremoli per trascorrere qualche giorno insieme ai parenti più stretti. Lo hanno votato i pontremolesi e anche grazie a loro si è aggiudicato un posto molto alto in classifica con la sua “La ragazza col cuore di latta”.
Insieme a lui un veterano del Festival, un cantautore di grande richiamo che anche quest’anno ha scalato la classifica aggiudicandosi gli ambitissimi Premio della Critica Mia Martini e il Premio Lucio Dalla con la sua “Argentovivo”, Daniele Silvestri. Romano di nascita ma lunigianese di adozione, dal 2012 è sposato con l’attrice Lisa Lelli, che a Pontremoli è cresciuta e ha frequentato la scuola. E proprio lei nei giorni scorsi ha manifestato tutta la sua commozione nel sentire Pontremoli e l’intero territorio a loro vicini in un momento di così grande importanza e valore.
E Pontremoli ha risposto nel miglior modo in cui potesse farlo: votandoli.
L’Amministrazione e Pontremoli tutta con orgoglio hanno sostenuto e continueranno a farlo anche in futuro i loro artisti a cui augurano di continuare a correre sulle orme del successo”.

Articolo Precedente

La vetrina delle case: aperto il Bando per la riqualificazione dei centri storici di Tresana. Si parte dal Borgo di Fontanedo

Articolo Successivo

Stop alle violenze contro gli operatori sanitari

Scrivi un commento

Lascia un commento