domenica, 24 Settembre, 2023

Pontremoli commemora l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Nonostante le avverse condizioni metereologiche, la città di Pontremoli ha potuto rendere omaggio alla giornata dedicata al settantottesimo anniversario della liberazione dell’Italia dall’oppressione del nazifascismo.

In realtà la liberazione della cittadina apuana è avvenuta due giorni dopo, il 27 aprile del 1945 e esattamente come ieri, il sole era oscurato da nuvole nere e cadeva una pioggia sottile. Fortunatamente, però, nella giornata il clima è stato clemente e ha consentito lo svolgimento regolare dell’evento.

Nella centrale Piazza Italia si sono riunite le autorità cittadine, nelle persone del Sindaco Jacopo Ferri, del Vicesindaco Clara Cavellini e di altri membri dell’amministrazione comunale, i rappresentanti dell’arma dei Carabinieri di Pontremoli, della Guardia di Finanza e del Corpo di Polizia Municipale, delegazioni dell’A.N.P.I., dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e degli Alpini.

Le celebrazioni sono iniziate con la deposizione delle Corone ai monumenti dei Caduti, ai Partigiani e a Mons. Giovanni Sismondo, il cui impegno a favore dei cittadini pontremolesi durante le vicende belliche della seconda guerra mondiale è noto. A seguire i partecipanti hanno sfilato per le vie della città con l’accompagnamento della musica della Banda della Città di Pontremoli.

Il corteo ha raggiunto Piazza della Repubblica, dove altre corone sono state depositate sulle lapidi dedicate ai tre patrioti Dalla Pina, Regali e Salvatore Caruso da Palermo, loro compagno di cella, nonché ai caduti del conflitto. Successivamente sono intervenuti il Sindaco e i delegati dell’A.N.P.I. di Pontremoli.

Hanno chiuso la manifestazione i canti a cura del coro Unitre Pontremoli – Lunigiana, diretto dal maestro Ivano Poli, che hanno coinvolto in un clima di festa tutti i partecipanti per ricordare la conquista della tanto auspicata libertà, della quale ancora ai nostri giorni gode l’Italia. Rattrista soltanto il pensiero rivolto al sacrificio dei tanti uomini e ragazzi che durante la seconda guerra mondiale hanno lottato senza limiti donando la propria vita alla Patria.

Alle ore 18.00 si è infine svolta la Santa Messa presso la Cattedrale di Pontremoli.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...