venerdì, 22 Settembre, 2023

Pittura, scultura e fotografia nell’opera artistica di Erminio Tansini

L’autunno conclusosi qualche settimana fa ha visto svolgersi in Italia, Francia e Svizzera diverse iniziative dedicate all’opera artistica di Erminio Tansini, articolate fra pittura, scultura e fotografia.

Una sintesi della varietà creativa dell’autore è stata presentata durante l’evento viaggiante Itinerari, organizzato tra la fine di settembre e la seconda metà di dicembre.

Quarta manifestazione della serie «Forme, materia, colore», l’iniziativa ha fatto tappa in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte: ha toccato La Spezia e Massa, oltre che Parma, Brescia, Verona e Alessandria.

Itinerari ha proposto vari lavori tansiniani realizzati fra il 1996 e il 2021: sculture in bronzo o in legno, dipinti a olio su tavola e scatti fotografici.

Questi ultimi sono stati eseguiti sui set della rassegna «Forme sfuggenti», attiva dal 2018 in Austria, Francia, Italia, Svizzera e nel Principato di Monaco.

La serie ambienta temporaneamente e ritrae le opere lignee di Tansini in luoghi scenografici come parchi archeologici, boschi, scogliere, laghi, fiumi, edifici monumentali e paesaggi montani.

I primi due shooting dell’autunno 2021 si sono svolti tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre in siti di alta quota delle montagne svizzere e francesi: a Val Müstair e nel Queyras, rispettivamente nei Grigioni e nella Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Anche la successiva coppia di scenarizzazioni è stata allestita in ambiente alpino, ospitata durante i primi giorni di ottobre presso due antiche fortezze della Valsusa, situate fra Torino e Bardonecchia: il Forte di Exilles e quello di Bramafam.

Alla metà dello stesso mese la serie «Forme sfuggenti» si è spostata dalle Alpi piemontesi al litorale toscano, scegliendo Forte dei Marmi come location per il quinto shooting autunnale.

L’ultimo servizio della stagione (l’88º dall’avvio della rassegna) si è tenuto nella seconda parte di ottobre e ha avuto come ambientazione l’Appennino Tosco-Emiliano: il set è stato preparato nella riserva naturale del Monte Prinzera, lungo il tratto parmense della Strada della Cisa.

Le iniziative in Versilia e nella Valtaro testimoniano l’interesse che l’autore rinnova costantemente alla Lunigiana e ai territori di Massa e Carrara, Lucca, Parma, La Spezia e Genova.

Si aggiungono alle mostre e agli eventi en plein air svolti nell’ultimo decennio fra Val di Magra, Alpi Apuane, Golfo dei Poeti, Cinque Terre e Tigullio: per esempio ad Aulla, Lavagna, Levanto, Moneglia, Monterosso al Mare, Pontremoli, Porto Venere, Portofino, Rapallo, Riomaggiore, Santa Margherita Ligure, Sarzana, Sestri Levante e Vernazza.

Immagine: scultura lignea di Erminio Tansini ripresa a Forte dei Marmi (Lucca). Foto di Davide Tansini (ottobre 2021)

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...