venerdì, 29 Settembre, 2023

La presentazione dell’opera Farfalle in Comune ad Aulla

Mercoledì 22 febbraio 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Aulla, è stato presentato l’elaborato dei bambini della classe 5^ C della direzione didattica. Insegnanti ed alunni hanno orgogliosamente e con grande emozione mostrato il lavoro dal titolo “Farfalle”, vincitore del primo premio per la scuola primaria del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. 

Mattinata carica di forte commozione, intrisa di momenti toccanti, in cui è stata presentata l’opera ai cittadini e a coloro che hanno voluto partecipare all’evento. Con detto lavoro, i bambini della scuola primaria a tempo pieno di Aulla sono stati proclamati vincitori del sopracitato concorso, bandito in occasione della “Giornata della Memoria”, celebrata il 27 gennaio di ogni anno per ricordare le vittime dell’Olocausto. 

Proprio a tal proposito, ogni anno il ministero dell’istruzione, patrocinato dal Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, indìce questo concorso scolastico nazionale allo scopo di promuovere studi e approfondimenti su quelle che furono circostanze tanto gravi da lasciare un profondo segno indelebile nella storia europea del Novecento. 

Il 27 gennaio scorso, i bambini avevano ricevuto i complimenti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dopo hanno fatto ritorno ad Aulla, molto emozionati, ma al tempo stesso consci del loro valore di studenti e di cittadini. 

Nella mattinata di ieri, i complimenti sono stati rinnovati dal sindaco di Aulla, Roberto Valettini, il quale ha ringraziato la professoressa Enrica Ravioli, Dirigente Scolastico della Direzione Didattica Statale di Aulla; alla referente del progetto, la docente Nadia Cutaia; al team di classe, formato dalle insegnati Barbara Grande, Roberta Antolini, Valentina Sciandri e Barbara Baldini. 

Il sindaco ha consegnato, assieme alla delegata comunale alla Pubblica Istruzione, Silvia Amorfini, un diploma incorniciato in qualità di riconoscimento al lavoro svolto, aggiungendo che per i bambini è un risultato importante, dovuto all’impegno di tutti e sicuramente questa giornata sarà ricordata nella sua bellezza e nel suo significato. Detto lavoro è stato tradotto nell’opera “Farfalle”, articolato in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale, ben fatti e di forte impatto emotivo. 

Molto emozionanti sono stati alcuni momenti quando l’insegnante Cutaia ha letto un passaggio del libro e quando sono stati proiettati sullo schermo il filmato della cerimonia svoltasi a Roma lo scorso 27 gennaio e un’intervista al professor Emmanuel, la cui famiglia fu quasi completamente distrutta dalle persecuzioni seguite alle leggi razziali fasciste del 1938. Ma ancor di più, quando i bambini hanno letto le testimonianze terribili della famiglia della Senatrice a vita Liliana Segre, un destino segnato dalle sofferenze e tragicità comuni a tante famiglie di origine ebraica.

Infine ha chiuso l’evento l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione di Comunità Montana della Lunigiana, Annalisa Folloni, che ha portato i saluti del presidente Gianluigi Giannetti, che ha invitato i bambini a diventare ambasciatori di pace e ha consegnato loro un attestato da parte dell’Unione. 

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...