sabato, 23 Settembre, 2023

La festa della Polizia di Stato a Massa

Si è svolta questa mattina, a Palazzo Ducale nella sala della Resistenza, la cerimonia per l’anniversario della fondazione della Polizia di Stato, avvenuta 171 anni fa. La data scelta per celebrarla è quella del 10 aprile, giorno in cui entrò in vigore la legge 121/81.

Anche questa volta si è scelto di celebrarla tra la gente, condividendo con la comunità i risultati raggiunti nel corso dell’anno.

La cerimonia, dopo la lettura dei messaggi istituzionali delle più alte cariche dello Stato e degli interventi del Sig. Prefetto Dott. Guido Aprea e del Sig. Questore Dott. Raffaele Cavallo, è proseguita con la premiazione di quei poliziotti che con spirito di sacrificio a straordinaria abnegazione hanno contribuito a garantire la sicurezza del Paese.

Successivamente il Questore, a gran sorpresa, ha voluto rendere omaggio a un’eccellenza sportiva del nostro territorio, Samuele Ceccarelli, velocista italiano, campione europeo dei 60 metri piani indoor a Istanbul 2023.

Al termine della cerimonia l’orchestra degli studenti del Liceo Musicale “Felice Palma” ha eseguito una serie di composizioni sonore, tra cui l’inno nazionale e “Giocondità”, Marcia ufficiale della Polizia di Stato, alla presenza delle più alte autorità provinciali.

Una volta conclusa la fase istituzionale, la celebrazione per l’anniversario è proseguita nel loggiato del Palazzo Ducale, dove è stato realizzato un vero e proprio “Villaggio della Polizia di Stato”, con gazebo differenziati a seconda dei vari settori in cui si articola la Questura: polizia scientifica, polizia stradale e ferroviaria, polizia postale. 

A fare da cornice, in Piazza Aranci, erano presenti auto e motoveicoli in dotazione alla Polizia di Stato.

All’interno della sala degli Svizzeri, nel Palazzo Ducale, è stata allestita una mostra di documenti e divise di rilievo storico e proiettato un video raffigurante le immagini salienti di ciascun ufficio della Questura, per valorizzare l’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato per garantire sicurezza sul territorio provinciale.

È stata una cerimonia particolarmente sentita che ha visto anche la partecipazione di alcuni giovani rappresentanti delle scuole della città, a riprova del fatto che la Polizia di Stato non ha mai perso di vista, nel corso degli anni, la sua missione principale: esercitare le proprie funzioni al servizio completo delle istituzioni democratiche e della comunità.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...