giovedì, 23 Marzo, 2023

I codici greci del Papa di Sarzana

Pronto lo studio sui codici greci del Papa di Sarzana. Il volume che li raccoglie sarà presentato, in anteprima nazionale, sabato 14 maggio alle 16, nel salone del Palazzo vescovile di Via Mazzini a Sarzana. La Biblioteca apostolica vaticana ha completato nei giorni scorsi la realizzazione di un volume dedicato allo studio della personalità del suo fondatore, il Papa sarzanse, Niccolò V, che sedette sul soglio di Pietro dal 1447 al 1455.

Il prestigioso e significativo libro, che si può già prenotare in libreria, è titolato “Codici greci di Nicolò V”, ed è un altro riconoscimento alla statura intellettuale di Tommaso Parentuccelli. L’edizione dell’inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti greci di Papa Parentucelli segue quella più lontana dei canoni latini; ma l’opera contiene anche approfondimenti sulle vicende iniziali del Fondo ‘Vaticano Greco’ della stessa  Biblioteca apostolica vaticana.

Curatori dell’opera sono Antonio Manfredi, autorevole penna della Biblioteca e tra i maggiori studiosi di Papa Parentucelli, e  Francesca Potenza, giovane ricercatrice, che si è valsa di una borsa di studio messa a disposizione dal capitolo concattedrale di Sarzana e dal Centro studi Niccolò V. Al momento pubblico di presentazione saranno presenti gli autori del lavoro, come anche il prefetto della Vaticana monsignor Cesare Pasini e Mariangela Rigogliosi, professore ordinario di Filologia medievale e umanistica all’Università di Firenze e direttrice del centro studi sul Classicismo di Prato.

“L’argomento ha un grande valore sia filologico sia anche di approfondimento storico e divulgativo, di storia della Chiesa”, spiegano gli organizzatori dell’appuntamento. “È noto infatti – è aggiunto dalla Biblioteca – che proprio l’esigenza di accogliere a Roma gli studiosi di lingua greca, provenienti da un Impero romano d’Oriente ormai conquistato dai turchi, spinse il pontefice sarzanese a dar vita alla Biblioteca vaticana, unendovi insieme testi latini e testi greci e ciò in qualche modo caratterizzò lo sviluppo centrale del periodo umanistico e dell’ormai vicino Rinascimento”.

Nunzio Festa
Nunzio Festa
Autore, collaboratore di Eco della Lunigiana per la zona di Sarzana e La Spezia

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...