[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
mercoledì, 31 Maggio, 2023

A Pontremoli Hamlet – imPERFECT DANCERS COMPANY a Musica in Castello

Una notte dedicata alla grande danza contemporanea con interpreti di straordinaria bravura.
Una coreografia creata dagli eclettici Walter Matteini e Ina Broeckx.
Una nuova e intensa rilettura dell’Amleto di Shakespeare. Musica in Castello, in una ricca diciassettesima edizione, torna a Pontremoli per il secondo anno consecutivo domenica 14 luglio alle 21.30 nella suggestiva ambientazione del Parco del Mulino, nei pressi di piazza San Francesco, in un grande evento firmato imPerfect Dancers Company una delle più importanti e più amate compagnie di danza oggi in Italia. Grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Pontremoli e del Sindaco Lucia Baracchini, Piccola Orchestra Italiana porta gli straordinari danzatori imPerfect Dancers Company in Hamlet. Il lavoro della compagnia mira a creare un legame emotivo con il pubblico passando attraverso temi e miti tratti dalla storia e dalla letteratura e soprattutto attraverso un linguaggio coreografico che esplora l’animo umano in tutti i suoi aspetti, anche con questo nuovo titolo ispirato alla tragedia shakespeariana.
“Ofelia è una giovane donna affetta da disturbi mentali che vive una forte identificazione con l’Ofelia dell’Amleto di Shakespeare. La lettura è il suo unico rifugio: solo quando legge trova la pace e la serenità e rileggendo l’Amleto opera un confronto tra gli eventi della sua vita e il tragico destino dell’eroina shakespeariana. È così che le esperienze, le emozioni e le parole della protagonista prendono forma e la donna rivive gli eventi drammatici della propria vita.
«Amleto è un dramma sulla vita e la morte e sull’ambigua relazione dell’uomo con queste. Il tema della vendetta è soltanto un pretesto che Shakespeare utilizza per mescolare tutta una serie di temi universali – scrive lo stesso Matteini in una nota stampa – C’è malinconia e al dubbio. C’è incertezza tra essere e apparire, tra pensiero e azione. Al centro del progetto artistico le relazioni padre-figlio, madre-figlio, quelle amorose di Amleto e Ofelia (poetiche e angelicate), le passioni carnali di Claudio e Gertrude, la pazzia reale e quella finta, le relazioni di forza al vertice di uno stato, la dissimulazione, la pazzia reale e la pazzia finta, la giovinezza e la vecchiaia, l’azione e l’inerzia. Partendo dal testo shakespeariano, Hamlet intende portare sulla scena la raffigurazione della complessità della natura umana espressa nella lotta di Amleto per reagire e agire saggiamente. “To be or not to be”. “Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere.»
Ad accompagnare i passi di danza dei ballerini sono le musiche di alcuni tra i principali compositori del ’900: Ezio Bosso, Philip Glass, Maz Richter e Arvo Part. Hamlet è un dramma sulla vita e la morte e sui rapporti ambigui tra le persone che conduce il pubblico in un viaggio attraverso i vicoli più bui dell’animo umano.
Fin dalla sua fondazione in Italia nel gennaio 2009, ha attraversato la scena della danza ottenendo entusiastiche recensioni e riconoscimenti prestigiosi. Sotto la direzione artistica dei suoi fondatori, Walter Matteini e Ina Broeckx,  dimostrato instancabilmente l’evoluzione della propria creatività, espandendo il suo repertorio e deliziando il pubblico con i suoi spettacoli sensibili e convincenti, spesso con coraggiose scelte artistiche. In tal modo, ha ottenuto il riconoscimento internazionale, assicurandosi quindi il giusto collocamento all’interno del panorama artistico non solo nazionale. imPerfect Dancers Company ha portato il suo repertorio in tour, con spettacoli in Nord America (Canada e Stati Uniti), in Sud America (Colombia e Uruguay), Africa (Tanzania), Asia (Turchia) e, non ultimo, l’Europa (Croazia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera). La loro forza? Un linguaggio distintivo. Energetici, emotivi, ricettivi e motivati. “Il nostro linguaggio coreografico è intensamente fisico, atletico, agisce da cerniera nella nostra ricerca per esplorare e comprendere l’animo umano in tutti i suoi aspetti. Il nostro lavoro mira a creare un legame emotivo con il pubblico. Ricerchiamo ispirazione dalla storia e la letteratura. La scelta dei temi è sempre guidata da un’attenta valutazione di diversi fattori: il loro spessore culturale, il loro potenziale da sviluppare in modo originale e moderno, il loro interesse artistico e le emozioni che evocano in noi. Quando abbiamo messo le nostre idee in movimento, in seguito partiamo sempre dalla musica. E poi l’unico scopo è quello di trasmettere emozioni.”
Il pubblico di Musica in Castello ha imparato ad amarli e seguirli e li ha applauditi negli scorsi anni in estratti da Cigno Nero, Anne Frank, Madama Butterfly’s Son, Infaust, Lady Macbeth. Ed è pronto per un’altro grande momento di danza contemporanea.
In caso di maltempo: Palasport Marcello Borzacca

News feed

“Rumble & Tremble” a Equi: la mostra illustra l’origine e la storia dei terremoti

Come si originano i terremoti? Come si propagano? Come si misurano? A queste e altre domande cercheranno di rispondere le immagini contenute nella mostra...

La musica jazz parte dal comune più piccolo della Lunigiana: MutaMenti 2023 i primi tre appuntamenti

Da Comano, il comune più piccolo della Provincia di Massa-Carrara, meraviglioso scrigno di bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, parte, venerdì 2 giugno alle 18.30,...

Autobus fuori strada tra Pontremoli e Zeri, AT: “Il mezzo è stato revisionato lo scorso ottobre”

Un pullman di Autolinee Toscane con circa 20 studenti è uscito di strada sulla SP 37 tra Pontremoli e Zeri, in provincia di Massa...

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...