Un evento straordinario si svolgerà mercoledì 15 giugno alle 11.30 a Fivizzano presso il Museo di San Giovanni degli Agostiniani.
Uno dei più importanti artisti al mondo di questo periodo storico farà visita al Museo di San Giovanni degli Agostiniani, lasciando in personale alcune opere fino a domenica 3 luglio e il Museo acquisirà in permanente unopera del maestro, donata dallo stesso.
Stiamo parlando di Alexander Kanevsky, definito da critici di quattro continenti lartista geniale e visionario che indaga sacre scritture e testi letterari con la sua capacità pittorica e un intuito artistico fuori dal comune.
Indicato come lartista più importante e maestro che ha esposto in Expo e il maestro dellanno 2015 dall Enciclopedia dellArte Italiana, una delle sue tavole è stata messa nelle prime pagine della Bibbia dellarte italiana, il Catalogo dellArte Moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi Editoriale Giorgio Mondadori, recensito dalle riviste più importanti del settore, il suo programma di mostre è apparso su Arte Mondadori, Effetto Arte ha dedicato a Kanevsky la copertina, con articoli ampi di critica e analisi.
Sue opere sono state recensite nella collana Le scelte di Puntelli Editoriale Giorgio Mondadori, nel primo volume Il tempo infinito dellarte, accanto a opere di Caravaggio, nel secondo volume Il labirinto dellipnotista, accanto a opere di Goya e di Van Gogh.
Recentemente ha esposto a Villa Clerici a Milano a cura di Angelo Mantovani e con presentazione di Giammarco Puntelli, a Monreale a cura di Paolo Levi, a Gravedona ed Uniti a cura di Giammarco Puntelli, in personale in occasione della Triennale di Verona a cura di Vittorio Sgarbi.
Fra le prossime ricordiamo il Museo di Arti Sacre a Firenze, in spazi istituzionali a San Miniato, e a Roma in occasione del Giubileo della Misericordia, a cura di Giammarco Puntelli.
Entusiasta il sindaco Paolo Grassi per la presenza e la donazione di un artista di tale importanza a Fivizzano, ha espresso la sua soddisfazione per un maestro che nel tour italiano di sette giorni, ha scelto di fare tappa a Fivizzano, come centro internazionale di cultura e di un Nuovo Rinascimento.
Anche il Responsabile procedimento Cultura del Comune di Fivizzano, Francesco Leonardi, ha espresso gioia per un maestro che ha deciso di inserire il Museo di San Giovanni degli Agostiniani come tappa nel suo tour italiano e mondiale, un maestro che è riconosciuto universalmente come il fondatore del Movimento del Nuovo Rinascimento.